Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Pevero Golf Club

text by Matteo Grazzini
photo Dario Garofalo

June 17, 2025

Golf in Sardegna: alla scoperta del Pevero Golf Club

Un campo a 18 buche tecnico e scenografico, ideale per gli amanti del golf che cercano sfida e bellezza in un contesto suggestivo

Nel 2025 il Pevero Golf Club è un’eccellenza fatta di fama nel circuito internazionale e sport di grande qualità, come testimonia la presenza da due anni della Francesco Molinari Golf Academy, con la quale il campione italiano fornisce lezioni agli ospiti del club. Ma alle spalle del presente ci sono oltre 50 anni di storia, iniziata negli anni dello sviluppo della costa nord est della Sardegna. Erano gli albori degli anni ’70 e il golf viveva uno dei suoi momenti d’oro. Per questo fu chiamato sull’isola uno dei più noti progettisti, Robert Trent Jones, americano di origini inglesi, discreto golfista dilettante ma superbo costruttore di campi a 18 buche e anche ideatore di singole buche, come quelle per il presidente Eisenhower alla Casa Bianca e a Camp David. Una produzione così grande (gli sono attribuiti più di 500 campi da golf in tutto il mondo) che si poté permettere di dire “Il sole non tramonta mai su un campo da Golf di Robert Trent Jones”. E sulla costa più esclusiva dell’Isola si mise davanti ad una mappa che raffigurava i 60 ettari del Pevero ed iniziò a “dipingere” la sua opera, fino all’inaugurazione le 1972.

Pevero Golf Club

Nacque un percorso di 6 chilometri al quale furono abbinati il contesto circostante. Per caratteristiche tecniche il Pevero è un campo tanto difficile quanto affascinante: il green ha intorno spazi limitati e la precisione nel colpire la pallina è determinante, anche perché c’è sempre il Maestrale a scombinare piani e traiettorie. Il percorso nel 1978 è stato anche sede degli Open d’Italia, vinti dal sudafricano Dale Hayes. Tra le curiosità c’è il fatto che si gioca tra due mari, da nord a sud, dal golfo del Pevero alla baia del Cala di Volpe, che dalla buca 4 si vedono contemporaneamente in lontananza la Corsica e Caprera, e che la buca 16 è dedicata a 007: un film della serie, La spia che mi amava, è stato girato nei dintorni del Pevero.

You may be interested

Inspiration

Connect with