Le regate 2025 in Sardegna tra sport e glamour
Le tappe imperdibili della stagione lungo la costa
Quando si pensa alla vela più affascinante, elegante e adrenalinica, lo sguardo corre naturalmente alla Costa Smeralda. È qui, tra le acque turchesi di Porto Cervo, che da oltre cinquant’anni si danno appuntamento gli armatori e i velisti più appassionati del mondo. Dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), fondato nei primi anni ’70 da Sua Altezza l’Aga Khan — recentemente scomparso — è nata una visione che ha trasformato questo angolo di Sardegna in un tempio della vela internazionale. E nel 2025, quella visione torna a brillare con un calendario ancora più ricco, che unisce tradizione, innovazione e un impegno crescente verso la sostenibilità, un tema centrale anche quest’anno. Tutte le principali regate del calendario 2025, infatti, sono certificate dal programma internazionale Clean Regattas di Sailors for the Sea e l’8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, il YCCS Clean Beach Day, è l’evento aperto a tutti e realizzato in collaborazione con la Fondazione One Ocean con il quale Porto Cervo si conferma così non solo capitale della grande vela, ma anche laboratorio di bellezza, eccellenza sportiva e impegno ambientale.

La stagione delle regate ha preso il via già a maggio, un’anticipazione strategica che punta anche a rafforzare la ricaduta economica sul territorio. Il calendario è infatti partito con la RC44 Porto Cervo Cup, circuito delle barche monotipo firmate Russell Coutts, che ha visto dodici team di altissimo livello regalare spettacolo e tecnica. A seguire, è tornata la Giorgio Armani Superyacht Regatta, dedicata agli yacht a vela oltre gli 80 piedi e ai multiscafi da almeno 50. L’evento ha incluso il Southern Wind Rendez-Vous, giunto alla 19ª edizione, tra i momenti più attesi dal mondo del design nautico.
Dal 17 al 21 giugno riflettori puntati su The Nations League – Swan One Design Worlds, che vede protagonisti i monotipo firmati Nautor Swan, inclusi i nuovi ClubSwan 28, lanciati proprio a Porto Cervo nel 2024. Regate di alto profilo sportivo, accompagnate da momenti esclusivi a terra, per un perfetto equilibrio tra performance e lifestyle.

Luglio e agosto sono soprattutto mesi dedicati alle attività private dei soci, ma il grande yachting torna protagonista a settembre con la regina delle regate: la trentacinquesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, che nel 2025 - dal 7 al 13 settembre - celebra i 40 anni di partnership con Rolex, brand che simboleggia l’eccellenza. Organizzata con l’International Maxi Association, questa competizione è considerata il campionato mondiale dei maxi yacht (oltre i 18,30 metri) e quest’anno vedrà l’assegnazione ufficiale dei titoli World Sailing per le classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. Un concentrato di tecnologia, design e talento, con in banchina leggende della vela olimpica e di Coppa America.
Gran finale con la 52 Super Series Sailing Week, dal 22 al 27 settembre, ultima tappa del circuito TP52, tra le massime espressioni della vela a chiglia. Un ritorno carico di significato anche per l’Italia, che fu protagonista dal 2010 al 2020 con Azzurra, la barca simbolo dello YCCS.
Fuori dai confini della Sardegna, ma nel cuore dello yachting italiano, il 2025 segna anche il ritorno dell’Admiral’s Cup, dopo 22 anni di assenza. Dal 19 luglio, nelle acque della Manica, un team targato YCCS partecipa alla storica competizione con due barche - Django WR51 e Django JPK - guidate dal velista Vasco Vascotto, per celebrare il centenario del Royal Ocean Racing Club.