Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Tenuta Masone Mannu

text Martina Olivieri

May 9, 2025

Le migliori cantine da visitare vicino a Porto Cervo

Un viaggio tra i vini dell’entroterra gallurese, tra degustazioni panoramiche e aziende vinicole d’eccellenza

Tra le colline granitiche e il mare cristallino della Sardegna, esiste un altro tesoro da scoprire: le cantine. Non semplici luoghi di produzione vinicola, ma vere e proprie oasi di bellezza architettonica, sostenibilità ambientale e passione per il territorio. Nei dintorni di Porto Cervo, infatti, si trovano alcune delle cantine più affascinanti della Sardegna nord-orientale, dove la viticoltura si fonde con il paesaggio, la cultura e l’innovazione.

Da aziende biodinamiche immerse nella macchia mediterranea a tenute eleganti progettate da grandi architetti, ogni tappa di questo itinerario enologico racconta una storia unica. Qui, il vino non è solo un prodotto, ma l’espressione autentica di un luogo. Le degustazioni si trasformano in esperienze sensoriali da vivere lentamente, spesso con vista sul mare o tra i filari baciati dal sole.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle cantine più belle e sostenibili vicino a Porto Cervo: un viaggio tra eccellenze vinicole, design contemporaneo e rispetto per la natura, perfetto per arricchire un soggiorno in Sardegna con autenticità e gusto.

Capichera Vineyards and Winery
Strada Statale 427 della Gallura Centrale - Olbia (SS)
ph. +39 0789 80800

Incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, in uno scenario naturale unico e di grande fascino dove si concentrano antiche e radicate tradizioni, Capichera rappresenta un autentico luogo dell’anima, oltre che il simbolo indiscusso del Vermentino gallurese. Qui, nella terra dove il vento modella i paesaggi e il granito si fonde con la macchia mediterranea, prende vita una delle storie vinicole più affascinanti della Sardegna. Fondata agli inizi degli anni Ottanta dalla famiglia Ragnedda, Capichera nasce con una visione pionieristica: valorizzare il Vermentino in purezza, portandolo per la prima volta all'affinamento in barrique e proiettandolo così su un piano qualitativo mai esplorato prima. In un contesto rurale fortemente identitario, dove la viticoltura affonda le radici già ai tempi dei Romani, Capichera ha saputo reinterpretare la tradizione con uno stile contemporaneo, diventando in pochi decenni un riferimento assoluto nel panorama enologico italiano e internazionale. I vigneti, che si estendono tra colline e radure lambite dalla luce intensa del Mediterraneo, sono coltivati con rispetto per l’ambiente e profonda conoscenza del territorio. Ogni bottiglia racconta l’intima connessione tra terra, clima e visione umana, restituendo al palato tutta la complessità e l’eleganza del Vermentino di Gallura DOCG. Per conoscerle da vicino sono disponibili tour sensoriali con un percorso olfattivo tra i profumi della vigna e della campagna e degustazioni. Ma anche percorsi personalizzabili che possono includere attività come chef privato, visita in agriturismo con cooking class, degustazione in barca o vendemmia in cantina.

Capichera

Tenuta Masone Mannu
Monti (SS)
ph. +39 0789 47140

Immersa in un paesaggio incontaminato fatto di salici, fiumi, laghi e fitte macchie mediterranee, la Tenuta Masone Mannu è molto più di una semplice cantina: è un angolo di quiete nel cuore più autentico della Gallura. Qui, nel nord della Sardegna, il Vermentino trova la sua massima espressione grazie a un terreno granitico, un microclima unico e la vicinanza al mare. Non a caso, proprio da queste vigne nasce il Vermentino di Gallura DOCG, l’unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Sardegna. Un vino che racconta la forza e l’eleganza di una terra selvaggia, da scoprire sorso dopo sorso, immersi nella bellezza pura della natura.

Tenuta Masone Mannu

Siddura
località Siddura - Luogosanto (SS)
ph. +39 079 6573027

Immersa tra le colline granitiche e la vegetazione selvaggia che circonda il borgo medievale di Luogosanto, Siddùra rappresenta oggi uno dei simboli più autentici dell’eccellenza vitivinicola sarda. Fondata nel 2008, questa giovane ma già pluripremiata realtà – eletta Miglior Cantina Italiana dell’Anno 2021 – è un modello di sostenibilità e innovazione. L’approccio produttivo è ecofriendly: ogni vite è accudita con un impianto di irrigazione su misura, alimentato da energia solare, nel rispetto di un ecosistema prezioso e delicato. Nel cuore della Gallura, dove la cultura del vino affonda le radici nella storia millenaria dei popoli che hanno abitato l’isola, Siddùra rinnova ogni giorno il legame tra tradizione e modernità. Qui, tra sole mediterraneo e mani sapienti, nascono vini eleganti e autentici, considerati dai produttori un dono della natura, frutto di passione, ricerca e armonia. Nel bicchiere, tutta la forza gentile della Sardegna più pura.

Siddùra

Surrau
località Chilvagghja - Arzachena (SS)
ph. +39 0789 82933

Tra le colline granitiche della Gallura, Vigne Surrau incarna la perfetta armonia tra tradizione e innovazione. La struttura, elegante e radicata nel paesaggio, celebra i materiali locali come granito e legno, fondendosi con l’ambiente circostante. All'interno, spazi espositivi e installazioni artistiche trasformano la cantina in un vero e proprio luogo d’incontro tra vino e cultura. Qui i vitigni autoctoni vengono valorizzati con tecniche di vinificazione d’avanguardia, dando vita a etichette che raccontano l’identità profonda di questo straordinario angolo di Sardegna.

Vigne Surrau

You may be interested

Inspiration

Connect with