Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
La Fregola del Cala di Volpe (ph. Dario Garofalo)

text by Antonella Brianda

June 17, 2025

La ricetta tradizionale (e i consigli) per preparare la fregola sarda

Scopri come preparare la tipica pasta sarda, perfetta con frutti di mare

In Gallura e nel confinante territorio del Logudoro, da dove un tempo arrivava proprio il grano con il quale veniva prodotta la farina di semola di grano duro alla base della sua composizione, viene chiamata ‘succu’. Nel resto dell’isola, a seconda di dove ci si trova prende il nome di ‘fregua’ o ‘fregula’. Per tutti però, basta pronunciare la parola ‘fregola’ per richiamare subito alla mente la Sardegna e questa pasta dall’aspetto irregolare e molto piccolo che rappresenta uno dei primi piatti più conosciuti e apprezzati della tradizione sarda. Si tratta di una ‘briciola’ frutto della maestria delle sapienti mani delle donne sarde che mescolando farina e acqua all’interno di un canestro, ‘canistreddu’ in sardo, creano migliaia di palline di pasta dalla forma irregolare. La magia della fregola inizia proprio con la sua realizzazione, ma prosegue poi in cucina quando viene cotta con ingredienti genuini e dal sapore antico come la passata di pomodoro fatta in casa a cui viene aggiunto il basilico fresco e una spolverata di formaggio pecorino grattugiato , oppure cotta nel brado di pesce e molluschi. La fregola ai frutti di mare è una delle pietanze che nelle tavole galluresi e nei menù di tutti i ristoranti e ittiturismi non può mancare, soprattutto durante il periodo estivo, quando l’abbondanza e la varietà di pescato locale arricchiscono questo piatto. Può essere cucinata in maniera classica, come una normale pasta, quindi cotta in acqua e sale e successivamente condita con il sughetto ristretto di pesce, oppure può essere fatta “risottata”, ossia cucinata direttamente insieme con il brodo e il sugo realizzato con vongole, cozze, calamari, seppie, gamberoni, totani e scampi. Ciò che vien fuori è un piatto ricco e cremoso, unico nei sapori e nei profumi, che racchiude al suo interno il mare della Sardegna e le sue campagne coltivate a grano Senatore Cappelli.

You may be interested

Inspiration

Connect with