Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Liscia Ruja

text Virginia Mammoli

June 17, 2025

Le migliori spiagge della costa nord-orientale riparate dal Maestrale

Scopri le calette più riparate e tranquille per goderti il mare anche nei giorni ventosi

Il Maestrale in Sardegna è più di un semplice vento. È il respiro dell’Isola, la sua anima invisibile. Un demiurgo che plasma non solo il paesaggio − la cui vegetazione si è fatta bassa e compatta per resistere alle sue sferzate − ma anche gli abitanti, abituati a fronteggiare le sue sfide con stoica determinazione.

Non è certo un vento che passa inosservato, “Dura tre giorni e sembra non finire più”, per usare le parole del poeta sardo Paolo Marogna. Quando decide di far visita alla Sardegna, arrivando da nord-ovest, il cielo si fa di un azzurro ancora più intenso, spazza via l’afa, abbassa le temperature, ma agita il mare e anche la tipica quiete della spiaggia. Ecco perché vi accompagniamo nelle spiagge e cale più belle e riparate della costa nord-orientale, perfette per una giornata di Maestrale, da godersi sia in barca che via terra.

Se vuoi scoprire tutte le spiagge più belle della Sardegna nord - orientale, clicca qui!

Spiaggia del Romazzino

Racchiusa tra Punta Capaccia e Punta Romazzino, è la spiaggia più a nord del nostro itinerario, che − come l’omonimo hotel, ai cui ospiti è dedicata una parte dei suoi circa 300 metri di litorale − prende il nome dal rosmarino (romazzinu in dialetto gallurese), ovvero la pianta aromatica caratteristica della macchia mediterranea che la circonda. La sabbia ha una grana più corposa rispetto alla maggior parte delle spiagge sarde e il fondale basso la rende perfetta anche per le famiglie.

Romazzino

Spiaggia del Principe

Più piccola e raccolta, la spiaggia proprio di fronte all’isola di Mortorio, dedicata al celebre Karim Aga Khan IV − da alcuni ancora conosciuta come la spiaggia Poltu Di Li Cogghj − è resa unica da due tratti arenili di sabbia bianca finissima, separati da un promontorio di rocce granitiche di colore rosa. Una piscina d’acqua cristallina.

Spiaggia del Principe

Liscia Ruja

Con i suoi oltre 500 metri di litorale, è la spiaggia più grande della zona, non a caso conosciuta anche come Long Beach, circondata dal profumo di cisti, corbezzoli e cespugli di ginepri. Il suo nome (in sardo: ‘striscia rossa’) si deve alla sua bellissima sabbia, dal suggestivo colore rossastro chiaro che con il sole si tinge di sfumature e riflessi dorati. Pur mantenendo un aspetto selvaggio, Liscia Ruja è una spiaggia amata dai giovani e molto popolare, forse per la famosa festa di Ferragosto che si tiene qui ogni anno.

Liscia Ruja

Cala Petra Ruja

Poco più a sud, troviamo l’insenatura a arco di Cala Petra Ruja, sicuramente più tranquilla di Liscia Ruja e ben protetta da due lunghe lingue di terra (le rocce rosse da cui prende il nome). Un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling.

Cala Petra Ruja

You may be interested

Inspiration

Connect with