I dolci tipici del Carnevale in Sardegna
Le specialità più amate e tradizionali: dalle deliziose zeppole alle dolci orillettas passando per parafrittus e acciuleddi
Il Carnevale in Sardegna non è solo una festa di maschere e danze, ma anche un tripudio di sapori autentici che affondano le radici nella tradizione. Tra coriandoli e sfilate, i dolci tipici di questo periodo rappresentano una vera e propria celebrazione del gusto, tramandata di generazione in generazione. Scopriamo insieme alcuni dei dolci più amati del Carnevale sardo.
Qui trovi invece le più belle celebrazioni tra folklore e tradizione, mentre qui le maschere tradizionali del Carnevale in Sardegna

Zeppole (o zippulas), le frittelle della festa
Le zippulas, conosciute anche come zeppole sarde, sono le vere protagoniste del Carnevale. La più famosa è la frittura araba: lunghi serpentelli dorati arrotolati, ottenuti facendo passare un impasto fluido attraverso un imbuto direttamente nell’olio bollente. Altre varianti prevedono una forma tondeggiante, simile a piccole ciambelle irregolari, aromatizzate con scorza d’arancia, limone e un pizzico di zafferano. Per una consistenza ancora più soffice, alcune ricette includono patate o ricotta, mentre l’anice aggiunge un tocco aromatico unico. In particolare a Cagliari, le zippulas assumono anche la forma di piccoli bocconcini, preparati con lo stesso impasto, fritti e successivamente farciti con crema, per un'esplosione di dolcezza irresistibile.
Orillettas, le dolci nastrine dorate
Le orillettas sono una tipica variante sarda delle chiacchiere. Questa specialità viene realizzata con sottili strisce di impasto profumato con acquavite e scorza di limone. Nelle zone della Gallura e del Nuorese, si distinguono per la loro particolare forma a fisarmonica, che le rende molto scenografiche. Una volta fritte, vengono ricoperte di miele e guarnite con scorza di agrumi, arricchendone il gusto e l’aroma.
Fatti Fritti, le ciambelle sarde Irresistibili
I fatti fritti, conosciuti anche come parafrittus o parafrittos, sono soffici ciambelle fritte avvolte in uno strato di zucchero. Diffusi in tutta la Sardegna, conquistano con il loro profumo avvolgente: limone, arancia e anice sono le note aromatiche più comuni, che li rendono semplicemente irresistibili. Ma il vero segreto di queste delizie sta nella loro caratteristica distintiva: una linea più chiara che appare durante la frittura, segno della perfetta cottura nell’olio bollente. Ogni zona dell’isola ha la sua versione, con leggere variazioni negli aromi: in alcuni paesi prevale l’arancia, in altri il limone, mentre nel nord della Sardegna si aggiunge anche l’anice. Qualunque sia la variante, una cosa è certa: i fatti fritti sono una vera nuvola di dolcezza, perfetti per chi ama concedersi un peccato di gola dal sapore autentico e tradizionale.
Acciuleddi, le deliziose treccine al miele
Gli acciuleddi sono dolcetti tradizionali della Gallura, diffusi anche in altre zone della Sardegna, come Nuoro e Sassari. Queste piccole treccine vengono preparate con la pasta violada, un impasto a base di semola e strutto (o burro), che un tempo veniva fritto direttamente nello strutto per esaltarne il sapore autentico. Dopo la cottura, gli acciuleddi vengono avvolti in un goloso strato di miele profumato agli agrumi, che li rende irresistibilmente fragranti e dolci al punto giusto. Croccanti fuori, morbidi dentro e dal profumo avvolgente, sono una vera delizia che conquista al primo morso!
Chiacchiere Sarde, croccanti meraviglie di Carnevale
Tra i dolci più amati e diffusi del Carnevale, le chiacchiere sarde – conosciute anche come meraviglie o bugie – sono un’irresistibile specialità che non può mancare sulle tavole isolane. Questi dolcetti croccanti e leggeri si preparano con un impasto sottile aromatizzato con scorza di limone e acquavite, che conferisce loro un gusto unico e avvolgente. A differenza delle versioni più comuni, nella tradizione sarda la farina 00 viene sostituita con semola di grano duro, rendendo la sfoglia ancora più fragrante. Dopo la frittura, vengono cosparse di zucchero a velo, creando un perfetto equilibrio tra leggerezza e sapore intenso.
Culurgiones de Mendula, I ravioli dolci che conquistano al primo morso
I culurgiones de mendula sono deliziosi ravioli di pasta croccante, che racchiudono un cuore morbido a base di mandorle profumate al limone. Rigorosamente fritti, vengono avvolti in una golosa copertura di miele al limone o spolverati con zucchero a velo, esaltandone il sapore irresistibile. Questi piccoli scrigni di bontà esistono in diverse varianti: oltre al classico ripieno di mandorle, si possono trovare con cioccolato, ricotta e arancia, per un mix di aromi che conquista ogni palato. Attenzione, però: uno tira l’altro… e resistere è praticamente impossibile!