Bagna
Per i clienti di Insula un Bloody Mary con l’acquavite di Sardegna: il Filu ‘e Ferru

INGREDIENTI
- 40 ml di Filu ‘e Ferru
————————————————————————————
- 6-10 cl di centrifuga di pomodoro
————————————————————————————
- succo di limone
————————————————————————————
- 2 cucchiaini di estratto di peperoncino
————————————————————————————
- pomodoro secco salato
————————————————————————————
- sedano
————————————————————————————
- basilico
————————————————————————————
- olio di oliva
————————————————————————————
- pepe
————————————————————————————
- ghiaccio tritato
————————————————————————————
Durata: 10 min Livello: Facile Dosi: 1 persone
PREPARAZIONE
Il famoso Bloody Mary, dietro il bancone di Insula, a Porto Cervo Marina, si trasforma in un cocktail che prendere il nome di Bagna. Al posto della vodka si utilizza uno dei prodotti più celebri della Sardegna: il Filu ‘e Ferru, l’acquavite sarda. Il risultato è un cocktail di colore rosso fuoco, saporito e piccante al punto giusto. Per la sua realizzazione si comincia col versare dai 6 ai 10 cl di centrifuga di pomodoro in un bicchiere con ghiaccio. Poi si aggiungono 40 ml di Filu ‘e Ferru e 2 cucchiaini di estratto di peperoncino. Il tutto è arricchito da un pomodoro secco salato, da un filo d’olio di oliva, da una spolverata di pepe, dal basilico e dai filamenti di sedano. Una combinazione perfetta per veri intenditori.
[aps-counter]