Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
San Pantaleo

text Ginevra Beretta
photo Dario Garofalo

1 Ottobre 2024

San Pantaleo, un itinerario alla scoperta di uno dei borghi più belli della Sardegna

Cosa fare, visitare e dove mangiare

Nella Gallura nord-orientale, dove il granito bianco domina il paesaggio e le case si sviluppano basse e a un solo piano, si trova un piccolo borgo che, coniugando tradizione e modernità, è diventato un vero e proprio rifugio per artisti e artigiani: San Pantaleo. Situato a soli 15 chilometri da Porto Cervo (clicca qui per scoprire cosa fare e dove mangiare nella località più lussuosa della Sardegna), nella frazione di Olbia, San Pantaleo sembra essere scolpito nella roccia. Con i suoi scorci suggestivi e la presenza di numerosi artisti che trovano ispirazione in un’atmosfera ricca di creatività, questo borgo è tra i più amati della Sardegna. Il cuore pulsante del paese è la piazza principale, circondata da caffè e botteghe artigiane, ideale per rilassarsi e godersi un aperitivo. Qui, la natura rustica e tipicamente sarda si fonde con la bellezza del mare, grazie alla vicinanza del Golfo di Cugnana. Nonostante conti solo 1.116 abitanti, San Pantaleo si anima soprattutto tra maggio e ottobre, e ogni giovedì si tiene un mercato rinomato in tutta l’isola per la qualità e la bellezza dell’artigianato locale.

San Pantaleo (ph. Dario Garofalo)

COSA VEDERE A SAN PANTALEO

  • Chiesa di San Pantaleo

Dedicata al patrono del borgo, venne costruita nel XIX secolo nel tipico stile rurale sardo. Le pareti interne sono decorate con affreschi e opere d’arte, grazie alle quali è possibile vedere nella fede della comunità.

  • Botteghe e Atelier

Gli artigiani sono i veri protagonisti di San Pantaleo, e le loro botteghe offrono un'esperienza immersiva nelle tradizioni del territorio. Ogni bottega racconta una storia fatta di maestria, creatività e legame con la terra, permettendo ai visitatori di entrare in contatto diretto con le antiche lavorazioni e i materiali tipici della Sardegna. Da non perdere:

  • Foresta G

    Via Torres, 07026, San Pantelo SS

    +39 379 188 3173

    Nessun brand famoso, ma una selezione di botteghe della moda, che offrono abiti cuciti a mano, con una certa influenza orientale.

  • Yashu e Prem

    Via Torres, 5, 07026, San Pantaleo SS

    +39 338 543 7108

    Non potrete trovare alcun marchio commerciale, poiché il negozio offre una selezione di abiti originali.

  • Bottega del Ferro

    Via Molise 21, 07026, San Pantaleo SS

    +39 333 962 3588

    La bottega è gestita dai fratelli Solinas, artigiani del ferro, che creano oggetti e piccole opere d’arte.

  • Ceramiche La Petra Sarda

    Via La Petra Sarda 6, 07026, San Pantaleo SS

    +39 347 108 0071

    La lavorazione dell’argilla viene tramandata nella famiglia Deiana da generazioni. Inizialmente venivano create borracce d’acqua, piatti e vasi di terracotta, oggi è possibile ammirare anche le creazioni in ceramica, decorate con le tradizionali gallinelle sarde.

  • Spiagge

San Pantaleo gode di una posizione privilegiata, poiché si erge non lontano dal Golfo di Cugnana. Tra le spiagge più belle troviamo la spiaggia di Portisco, caratterizzata dalla sabbia fine e l’acqua cristallina, la spiaggia di Rena Bianca, più piccola, ma che offre una vista unica sul golfo e sulle isole di Soffi e Montorio. La spiaggia Razza di Juncu è ottima se viaggiate con il vostro amico a quattro zampe, senza contare la bellezza della natura che la circonda. Particolare è invece la Liscia Ruja, con la sabbia color rossastro, che rende ancora più brillante lo smeraldo marino.

San Pantaleo

TREKKING E GOLF NELLA NATURA

Per gli amanti del golf, nei pressi di San Pantaleo si trova il Pevero Golf Club, uno tra i più amati al mondo data la vista mozzafiato. Non molto distante dal borgo si trova anche il Monte Cugnana, che offre percorsi per il trekking tra vegetazione mediterranea e paesaggi rocciosi; coloro che riusciranno a vincere la vetta saranno ripagati da una vista senza eguali sul golfo e sulle isole vicine. San Pantaleo, inoltre, è circondato da formazioni rocciose di granito, che rendono il paesaggio suggestivo, ottimo sia per chi ama il brivido dell’arrampicata, sia per chi preferisce passeggiare respirando l’aria pura di questa natura selvaggia.

COSA VEDERE NEI DINTORNI

Il territorio della Gallura offre panorami mozzafiato, tra natura incontaminata e acque azzurre, ma anche piccoli borghi in cui poter assaporare la tradizione sarda. Da non perdere Luogosanto, che si erge dall’alto del Monte Ghjuanni, Arzachena, con i suoi vicoli pittoreschi o Castelsardo, immerso nell’arcobaleno. A poco più di 30 minuti in auto, è possibile visitare la famosa Porto Cervo, un misto di storia, tradizione e modernità. Anche la vicina Olbia non è da sottovalutare: l’atmosfera romantica di Porto Rotondo si scontra con la possenza del Castello di Pedres.

EVENTI

Oltre al mercatino del giovedì, durante la seconda metà di luglio è possibile partecipare al Magnendi in Carrera, la manifestazione gastronomica più importante del territorio. Qui si potranno assaggiare i prodotti locali; da non perdere assolutamente i formaggi e i salumi, ma anche il sugo di cinghiali, gli gnocchi e i dolci tradizionali sardi. Inoltre, nei primi giorni di settembre, sitiene il Festival del Folklore, in cui si esibiscono i gruppi folk sardi.

San Pantaleo

DOVE MANGIARE A SAN PANTALEO

Caffè Nina
Via Torres 8, 07026, San Pantelo SS
ph. +39 338 368 7288

Il posto ideale per un aperitivo in piazza; qui potrete rilassarvi alla vista dei fiori di oleandro, accompagnati dal canto delle campane e dagli edifici dipinti dal tramonto.

Ristorante Giagioni in piazza
Piazza della Chiesa, 07026, San Pantelo SS
ph. +39 0789 65244

Qui è possibile assaggiare i sapori della tradizione, che incontrano la fantasia dello chef, in un'atmosfera intima e galluresca.

Il Fuoco Sacro
Strada Buddeo, San Pantelo SS
ph. +39 30789 1876441

Il ristorante si trova nel resort di Petra Segreta, luogo magico, grazie al giardino e alla vista sulla costa, Gli chef propongono una cucina moderna, che parte dalla materia prima offerta dal resort stesso, arricchita dalle erbe aromatiche coltivate nelle tenuta.

Inspiration

Connect with