Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Notte Sarda e sagra degli gnocchi ad Arzachena (ph. Max Giorgioni)

text by Antonella Brianda

29 Luglio 2025

Feste religiose e folklore in Sardegna: gli appuntamenti imperdibili di agosto

Scopri dove e quando partecipare alle feste più suggestive dell’estate sarda

Un tripudio di colori sgargianti, ricami dorati finemente realizzati su corpetti e gonne dalla falda lunga. I fazzoletti anch’essi ricamati, magistralmente annodati sulla testa, incorniciano visi che sembrano dipinti, adornati da gioielli in filigrana tramandati di madre in figlia per intere generazioni. E poi passi cadenzati che seguono il ritmo di un’antica danza, su “ballu tundu”, che dà l’andatura anche delle sfilate e non solo alle esibizioni di ballo: è la magia della Rassegna del Folklore, che da vent’anni ormai il 13 agosto anima le vie di Arzachena e richiama migliaia di persone, turisti ed appassionati. I gruppi folk da tutta l’isola si danno appuntamento nella cittadina costiera. Inamidano le camicie e preparano l’abito della festa, sui volti la gioia di portare in mostra le proprie tradizioni ed origini, con quell’orgoglio che contraddistingue il popolo sardo. È un appuntamento attesissimo nel calendario degli eventi estivi di Arzachena, che mette in mostra anche piatti e prelibatezze del territorio della Gallura e della Sardegna tutta.

Ad illuminare di mille luci colorate e sfavillanti il cielo sopra lo specchio d’acqua della spiaggia de La Sciumara a Cannigione, sono i fuochi d’artificio in programma per la sera del 15 agosto. Ad organizzarli il Consorzio Marina di Cannigione con il patrocinio del Comune di Arzachena. Ascoltare esecuzioni di musiche alla fisarmonica è del tutto normale durante le feste patronali, le feste campestri e i Carnevale di tutti i centri della Sardegna, così come nei raduni dei gruppi folk. Ad Arzachena è possibile farlo il 18 agosto quando è in programma il Festival delle Fisarmoniche, dedicato alle musiche di questo strumento. È nelle esecuzioni dei balli tradizionali che la fisarmonica, in particolare il modello a otto basi, trova il suo maggiore impiego, ma è frequente il suo utilizzo anche per l’accompagnamento del canto. Il Festival si propone di far conoscere quest’arte sonora antica e mostrarla nella sua veste migliore.

Il mese di agosto e i suoi appuntamenti in calendario si conclude il 29 con il concerto degli Istentales. “Istentales” non ha in italiano una traduzione letterale propria, è comunque una stella della costellazione di Orione, usata in antichità da pastori e contadini come punto di riferimento per semine, raccolti ed orari. Con questo messaggio poetico gli Istentales saliranno sul palco portando i loro maggiori successi.

L’ appuntamento principale in Gallura, è l’8 settembre, giorno dedicato a Maria Bambina è vera e propria Festa Manna di Gaddhura, celebrata a Luogosanto nella parrocchia della Santa patrona. I festeggiamenti prevedono una solenne processione popolare con la partecipazione di confraternite religiose, cavalieri in costume, gruppi folk, banda musicale e autorità civili e religiose, seguita da una messa solenne cantata dai gruppi polifonici e dai cori tradizionali a tàsgia.

Per scoprire tutte le feste tradizionali più amate dell'Isola, clicca qui!

Potrebbe interessarti

Bettina Graziani
La Sardegna più iconica nelle foto di Slim Aarons

Un viaggio fotografico negli angoli più belli di Porto Cervo e dintorni, attraverso l’obiettivo del maestro dello stile e del glamour

Hedley Studios
Hedley Studios apre a Porto Cervo: il nuovo spazio retail sul Waterfront Costa Smeralda

Il brand inglese di auto elettriche da collezione apre il suo primo store europeo nel cuore della Sardegna, tra design, ingegneria e lifestyle esclusivo

Porto Cervo
Porto Cervo tra passato e futuro

Franco Carraro, il presidente di Smeralda Holding, ci racconta la sua visione per il futuro della Sardegna nord-orientale

Inspiration

Connect with