A Luogosanto la grande festa della Gallura
Sabato 7 settembre l'apertura della Porta Santa. Attesa per i concerti di Bianca Atzei e The Kolors

Bianca Atzei in una foto del suo profilo Instagram
La Festa manna di Gaddura raggiunge il momento più intenso ed emozionante. Dopo giorni di riti e celebrazioni, la 791esima edizione della Festa grande della Gallura, l’evento religioso più importante insieme alla festa di San Simplicio a Olbia, culminerà sabato 7 settembre con l’apertura della Porta Santa della Basilica di Nostra Signora di Luogosanto, dopo i canonici sette anni di chiusura. Tra i tanti appuntamenti anche due concerti. Quello di Bianca Atzei, il 7 settembre, e, il giorno successivo, quello dei The Kolors.

La processione della festa
La Festa Manna di Gaddura è uno degli eventi più sentiti in assoluto dalla comunità gallurese. Una grande festa che, attraverso le suggestive celebrazioni religiose e i grandi e appassionanti omaggi alle tradizioni locali, richiama nel centro storico di Luogosanto, stupendo paese di granito nel cuore del nord-est della Sardegna, anche numerosi turisti.
Sabato 7 settembre le celebrazioni prenderanno il via alle 18 con la Festa di li bandéri in via Vittorio Emanuele II, con il corteo delle bandiere delle chiese della Gallura, le confraternite, i cavalieri e la banda musicale. Insieme alle autorità religiose e civili, al gruppo folk e al comitato organizzatore, si incammineranno fino a raggiungere la Basilica di Nostra Signora dove, alle 18.30, sarà celebrata la santa messa. La concelebrazione sarà presieduta dal vescovo Monsignor Sebastiano Sanguinetti, che – al termine – procederà alla riapertura della Porta Santa, dopo i sette anni di chiusura, e alla proclamazione del nuovo parroco, don Efisio Coni.
Subito dopo si svolgerà il Rito del fuoco: la processione penitenziale che vede la partecipazione di numerosi fedeli galluresi e delle confraternite della Gallura, che portano i ceri votivi dalla piazza della Basilica a San Quirico. Alle 22 in piazza Incoronazione, infine, il concerto di Bianca Atzei.
Domenica 8 settembre la giornata sarà dedicata in particolar modo alle cerimonie religiose: alle 9.30 la processione e a seguire la messa solenne. In serata spazio alla musica con il concerto dei The Kolors. Invece lunedì 9 settembre l’esibizione della tribute band Radio Queen e domenica 15 settembre la gara di downhill, prevista per la mattina, e l’esibizione delle Barbie Sounds, la sera. Tra gli appuntamenti più importanti anche la conferenza che si è svolta la mattina di venerdì 6 settembre nel municipio del paese, durante la quale è stato illustrato il Condaghe di Luogosanto, ovvero il documento del 1519 attraverso cui l’allora vescovo Ludovico Gonzalez comunicava ai fedeli la storia religiosa della fondazione dei santuari di Luogosanto e della Porta Santa.
Dario Budroni
[aps-counter]