Home / Stili di Vita  / Benessere & Sostenibilità  / World Food Day 2022: privilegiare i cibi vegetali per nutrire tutti

World Food Day 2022: privilegiare i cibi vegetali per nutrire tutti

In un periodo denso di importanti sfide globali, è sempre più urgente sviluppare azioni concrete che favoriscano una decisa trasformazione dei sistemi alimentari mondiali

World Food Day

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 cade in un periodo denso di importantissime sfide globali. La pandemia, i conflitti armati e le tensioni internazionali, l’emergenza climatica, l’aumento dei costi dell’energia e dei prezzi in generale: ognuna di queste sfide ha ripercussioni sulla sicurezza alimentare globale.

In una ricorrenza come questa è necessario quindi concentrarsi ancor di più sull’urgenza di sviluppare azioni concrete che favoriscano una decisa trasformazione dei sistemi alimentari mondiali e intervengano sulle filiere per diffondere il più possibile cibi resilienti in termini economici, climatici e sociali.

L’affermarsi delle coltivazioni di vegetali proteici rispetto alle distruttive pratiche zootecniche deve e può rappresentare il trigger di un cambiamento che eviterà il passaggio attraverso l’allevamento di animali da ‘trasformare’ in cibo e andrà a nutrire direttamente le persone.

Tra gli alimenti, i legumi possiedono caratteristiche preziose e innegabili:

  • Rappresentano un’ottima e assai varia e versatile alternativa alla carne, vantano un elevato contenuto proteico, sono incredibilmente ricchi a livello nutrizionale e facili da preparare;
  • Le proteine ottenute dai legumi risultano significativamente meno costose rispetto agli alimenti di origine animale;
  • I legumi si conservano a lungo, non perdono il loro valore nutrizionale e gli scarti a causa del deterioramento sono minimi;
  • Adattabile alla coltivazione in numerosissimi ambienti, l’ampia diversità genetica delle diverse varietà di legumi favorisce la biodiversità del suolo, che fornisce agli ecosistemi maggiore resistenza e resilienza;
  • Hanno la proprietà di fissare l’azoto atmosferico, favorendo il rilascio di materia organica di alta qualità nel suolo e aumentano la capacità del terreno di trattenere l’acqua.

I legumi, alimento cardine della scelta alimentare 100% vegetale, possono essere la chiave della porta che conduce ad un futuro davvero sostenibile in cui ogni luogo, ogni persona e ogni animale contano davvero. Un solo dato per tutti: per 100 g di proteine, la carne di bovino genera 55 volte l’impatto dei piselli e 75 quello della soia.

(*fonte LAV)

Sibilla Panfili

[aps-counter]