Il romanzo è una Barbagia che si svela tra bassezze e risvolti poetici della natura umana
Il romanzo è una Barbagia che si svela tra bassezze e risvolti poetici della natura umana
Il monumento di Olbia è interessato da un’importante attività di scavo. Gli archeologi hanno trovato centinaia di reperti e una capanna absidata
Situato nella Valle della Luna, il nuraghe Izzana è considerato uno dei più estesi di tutta la Gallura
Con la prima fase di scavi si è scoperta l’effettiva grandezza del sito, oltre alla presenta di una capanna absidata di 17 metri
Il lavoro portato avanti dall’Università di Bologna ha riportato alla luce diversi reperti che offrono un nuovo sguardo sulla cultura nuragica
Dal 5 al 7 novembre a Cagliari andrà in scena un vero e proprio viaggio attraverso la storia della Sardegna e la cultura nuragica
La presentazione del Master Junior promosso da La Sardegna verso l'Unesco e la Fondazione Sardegna per conoscere la cultura nuragica
Dalla realtà virtuale all’intelligenza artificiale. I siti archeologici si servono delle nuove tecnologie per raccontarsi
Tour virtuali e caschi immersivi mostreranno lo stato originario del nuraghe La Prisgiona e della necropoli Li Muri saranno interattive
Un altro grande simbolo della civiltà nuragica nei pressi del Monte Cau in Gallura, dove si rivive uno dei riti più importanti dell’epoca