In occasione di Verso Archeologika 2022 a Cabras uno studio ddell’Università di Sassari dal titolo Bioarcheologia a Mont’e Prama
In occasione di Verso Archeologika 2022 a Cabras uno studio ddell’Università di Sassari dal titolo Bioarcheologia a Mont’e Prama
Le due Fondazioni si sono unite per offrire una nuova proposta culturale in Sardegna a livello nazionale e internazionale
In occasione di Verso Archeologika 2022 a Cabras uno studio dell’Università di Sassari dal titolo Bioarcheologia a Mont’e Prama
In provincia di Oristano continua la straordinaria opera del Museo Civico di Cabras, un polo per la custodia e la divulgazione di reperti archeologici della Sardegna
Un piccolo lembo di terra sulla costa centro-occidentale, un faro che guarda il mare davanti a sé come per proteggere, il mare che ne lambisce le coste con armonia e bellezza
Il 30 ottobre viene a mancare l’archeologa Antonietta Boninu, corale il cordoglio e la commozione
L'antica città abitata da fenici, cartaginesi e romani è uno dei siti archeologici più visitati in Sardegna
Gli incredibili resti dell’età del bronzo individuati grazie al georadar messo a punto dal geofisico Gaetano Ranieri