Il programma, andato in onda il 16 maggio, ha raccontato nel dettaglio il progetto della Rete dei Comuni delle Domus de Janas
Il programma, andato in onda il 16 maggio, ha raccontato nel dettaglio il progetto della Rete dei Comuni delle Domus de Janas
Sull’Isola vedrete dei luoghi molto particolari, ricchi di fascino e con la giusta atmosfera per vivere appieno questo particolare periodo dell’anno
È il nuovo libro della casa editrice Delfino che Giorgio Murru presenta a Palazzo Aymerich, sede del Mehnir Museum
L’annuncio arriva dal presidente dell’associazione Pierpaolo Vargiu: “I nuraghi sono entrati nella tentative list per l’UNESCO”
Dal 5 al 7 novembre a Cagliari andrà in scena un vero e proprio viaggio attraverso la storia della Sardegna e la cultura nuragica
Nelle campagne di Oschiri, in Logudoro, si può ammirare un grande blocco di granito dove furono scolpite numerose forme geometriche
Secondo ai racconti popolari queste creature femminili devono il loro nome alla dea Diana e sono benefattrici o streghe malvagie a seconda della località
Prosegue l’iter che punta a inserire le antiche sepolture nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità
Proprio quando pensi di aver visto tutti i paesaggi della Sardegna, l’isola ti sorprende ancora una volta
È la casa della poesia estemporanea voluta a Silanus da Paolo Pillonca e Domus de Janas