Centro di fondazione fenicia, e successivamente città punica e romana, è oggetto, dalla fine dell’Ottocento a oggi, di scavi archeologici e ricerche di estremo interesse
Centro di fondazione fenicia, e successivamente città punica e romana, è oggetto, dalla fine dell’Ottocento a oggi, di scavi archeologici e ricerche di estremo interesse
A Buddusò nel sito archeologico di Sos Muros l’importante scoperta
In occasione di Verso Archeologika 2022 a Cabras uno studio ddell’Università di Sassari dal titolo Bioarcheologia a Mont’e Prama
In occasione di Verso Archeologika 2022 a Cabras uno studio dell’Università di Sassari dal titolo Bioarcheologia a Mont’e Prama
Dopo l’ottimo successo di Berlino e San Pietroburgo, la mostra itinerante dedicata alla civiltà nuragica è pronta per Salonicco
Dopo gli ottimi risultati di Humanum Sardegna e Campania, un nuovo patto che porterà a nuovi eventi sul territorio sardo
L’idea è frutto della collaborazione tra l’Anci e la Fondazione Mont'e Prama. Una partnership per ricostruire le carte archeologiche degli enti locali
Il monumento di Olbia è interessato da un’importante attività di scavo. Gli archeologi hanno trovato centinaia di reperti e una capanna absidata
Roberto Giacobbo sottolinea la straordinarietà archeologica dell’isola nel suo primato di mistero
Il lavoro portato avanti dall’Università di Bologna ha riportato alla luce diversi reperti che offrono un nuovo sguardo sulla cultura nuragica