Home / Gourmet  / Prodotti Tipici  / Pabassinas: la ricetta dei dolcetti tipici autunnali

Pabassinas: la ricetta dei dolcetti tipici autunnali

Un tempo si preparavano in occasione della festa di Ognissanti o nelle ricorrenze speciali, ma oggi vengono servite anche la domenica, come dolcetto da offrire a fine pasto

Pabassinas

Le pabassinas, in dialetto “Is pabassinas”, sono dei tipici dolcetti sardi, in particolare della provincia di Nuoro. Biscotti di pasta frolla a forma di rombo arricchiti con uvetta, mandorle e noci. Esistono diverse versioni di questo dolce e, ogni zona della Sardegna, ha un ingrediente particolare per differenziarsi: l‘unica costante è l’uva passa, che non può mai mancare. Una volta pronti saranno ricoperti con la glassa bianca e decorati con confettini colorati. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa che in lingua sarda significa uva sultanina. La loro preparazione è legata alle ricorrenze autunnali, periodo nel quale l’uva passa raggiunge la maturazione.

Ogni paese dell’Isola prepara il dolce in diversi modi e gli ingredienti variano a seconda della regione storica ma sempre con la costante presenza dell’uva passa. Nella parte meridionale dell’Isola sono aromatizzati con ingredienti quali cannella e vaniglia mentre nella parte settentrionale prevalgono le scorze di arancio e di limone insieme ai semi di finocchio selvatico.

Ma ecco come prepararle a casa.

INGREDIENTI:

per circa 10 pabassinas

  1. 1 uovo
  2. 40 g. di burro
  3. 200 g. di farina
  4.  95 g. di zucchero semolato
  5. 1 cucchiaino di lievito per dolci
  6. 50 g. di uva sultanina
  7. 50 g. di mandorle o noci
  8. scorza di limone o arancia
  9. cannella q.b.
  10. semini d’anice

Nella ricetta originale si usa lo strutto e non il burro io preferisco usare burro o margarina vegetale!

PER LA GLASSA:

  1. 1 albume
  2. qualche goccia di succo di limone
  3. 150 g. di zucchero a velo
  4. palline argentate o colorate

Preparazione

Mettete l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida e lasciatela in ammollo per 15 minuti circa. Nel frattempo, amalgamate insieme la granella di mandorle con pinoli e noci tritate. Preparate ora l’impasto. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova leggermente sbattute, il burro morbido a pezzi, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete anche un po’ di latte per ottenere un impasto più morbido.

Amalgamate bene tutti gli ingredienti e unite al composto la frutta secca tritata e l’uvetta ben strizzata e passata nella farina. Spennellate un foglio di carta forno con il burro, stendeteci sopra l’impasto realizzando uno spessore di 1,5 centimetri e formate dei rombi. Sistemateli sulla leccarda e cuocete in forno già caldo a 160° per 10 minuti. Abbassate poi il forno a 150° e continuate la cottura per 50 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e preparate la glassa. Mescolate in una ciotola lo zucchero a velo con l’acqua e il succo di limone. Stendete la glassa sui dolcetti e aggiungete i confettini colorati. Lasciate asciugare la glassa. Le vostre pabassinas sono pronte per essere gustate.

Chi preferisce potrà aggiungere agli ingredienti anche un pizzico di anice stellato in polvere e chiodi di garofano. Inoltre, potete aggiungere anche 1/2 bicchiere di Marsala o di Sapa, uno sciroppo d’uva tipico della Sardegna. Se volete realizzare una glassa colorata, vi basterà aggiungere una punta di colorante alimentare, durante la preparazione. Per la decorazione utilizzate confettini o diavolini colorati e perline argentate commestibili.

[aps-counter]