One Ocean Summit 2023 – terza edizione
16 novembre - torna a Milano la terza edizione dell'evento dedicato al mare per i giovani Nell’ambito dei suoi progetti educativi, One Ocean Foundation presenta la terza edizione dell'evento per i giovani dedicato all'oceano, il One

16 novembre – torna a Milano la terza edizione dell’evento dedicato al mare per i giovani
Nell’ambito dei suoi progetti educativi, One Ocean Foundation presenta la terza edizione dell’evento per i giovani dedicato all’oceano, il One Ocean Summit Young, che si terrà il 16 novembre presso il Teatro Franco Parenti. L’evento vedrà la partecipazione di studenti delle scuole superiori di Milano e provincia e di associazioni giovanili del territorio, invitati a intraprendere un viaggio narrativo lungo i sentieri dell’acqua, per conoscere il suo valore essenziale per la nostra vita e i suoi percorsi, dal cuore delle città fino al mare.
Attraverso le voci di testimoni e esperti, si affronterà la necessità di una comprensione olistica per affrontare e risolvere le sfide che minacciano la salute degli ecosistemi marini. Si discuterà dell’importanza dell’acqua nei suoi molteplici ruoli e si solleverà il velo sull’insidioso viaggio dell’inquinamento urbano, che trova la sua via fino alle acque, con l’obiettivo di sensibilizzare e ispirare azioni concrete per la sua salvaguardia.
Milano, da sempre considerata una città d’acqua con i suoi corsi che un tempo attraversavano il centro cittadino, rappresenta un primo significativo esempio dello stretto collegamento che intercorre tra le azioni urbane e il loro ripercuotersi sulla condizione degli oceani.
One Ocean Summit YOUNG si propone quindi di rafforzare questa consapevolezza in coloro che saranno chiamati ad affrontare la sfida ambientale di domani ma anche di ispirarli su come il mare e l’economia blu possano diventare un’occasione di crescita umana e professionale.
Il Summit vedrà la presenza di autorevoli voci del panorama ambientale e educativo: Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione di Milano, Pietro Raitano, responsabile della Centrale dell’acqua di Milano, Monica Montefalcone, ricercatrice universitaria, la campionessa olimpionica di vela Katja Salskov-Iversen e Daniele Cassioli, atleta paralimpico. Le discussioni saranno guidate dal moderatore Massimo Temporelli, volto televisivo e divulgatore scientifico, che coinvolgerà gli studenti in un dialogo aperto, affinchè comprendano l’importanza del futuro del mare e il ruolo cruciale che possono avere nella sua conservazione.