Con Insula le eccellenze isolane si mettono in mostra a Milano
La piattaforma di marketing territoriale del Cipnes partecipa alla Borsa internazionale del Turismo

Le eccellenze made in Sardegna si mettono in mostra a Milano. Lo fanno grazie a Insula, la piattaforma di marketing territoriale del Cipnes. Dal 9 all’11 febbraio Insula partecipa infatti alla Bit, cioè la Borsa Internazionale del Turismo in programma a Fieramilanocity, nel centro della città. In base a un accordo raggiunto con il Centro servizi per le imprese – braccio operativo dell’Unione regionale delle Camere di commercio della Sardegna – nello stand dell’assessorato regionale al Turismo il personale di Insula propone la degustazione dei prodotti enogastronomici tipici della Sardegna, anche attraverso divertenti e spettacolari show cooking.

Nei tre giorni della Bit, il primo aperto al pubblico e gli altri due riservati agli operatori del settore agrifood, gli operatori di Insula, all’ora di pranzo, servono inoltre un primo piatto di pasta artigianale sarda, come culurgiones, fregula e pasta alla bottarga. E poi ancora altre produzioni che fanno parte dell’identità sarda: formaggi, vino e pane carasau.
Una grande vetrina, insomma, per la piattaforma del Cipnes che punta a far conoscere le eccellenze della Sardegna in tutto il mondo attraverso iniziative capaci di intercettare mercati e flussi turistici di alto livello. La scorsa estate, per esempio, Insula ha aperto un hub a Porto Cervo, nel cuore della Costa Smeralda, con la collaborazione di Smeralda Holding e del Comune. Alla Marina, davanti a un porto dove attraccano centinaia di barche e stupendi yacht, da giugno a settembre Insula ha promosso, in un ampio ed elegante spazio, i prodotti enogastronomici e artigianali simbolo della Sardegna, sempre in piena sintonia con le filiere di produzione e i consorzi di tutela.
Dario Budroni

Nelle foto di Marcello Chiodino alcuni momenti dell’inaugurazione dell’hub di Insula a Porto Cervo
[aps-counter]